I nutraceutici: i benefici “meno famosi”

nutraceutici

Alla scoperta dei nutraceutici, principi attivi contenuti negli alimenti ma molto meno noti che possiedono enormi benefici per la nostra salute.

Che cosa sono i “nutraceutici”

Rispetto alle vitamine e agli aminoacidi sono decisamente molto meno conosciuti eppure le loro proprietà benefiche non devono essere sottovalutate. Come evidenziava uno studio del 2000 da cui prendiamo solamente spunto per una riflessione più letteraria che medica, i nutraceutici risultano essere noti anche come “alimenti di design” e si nominano a questo titolo prodotti come gli yogurt bio ma anche un alto quantitativo di cereali per la colazione.

La prima attestazione nel 1989

Il primo a parlare di nutraceutici è stato, nel 1989, Stephen Felice, il fondatore della Foundation for Innovation in Medicine. Per Stephen con il termine “nutraceutico” andava intenso un alimento, o parte di esso, che apportasse beneficio medico o sanitario. La differenza tra tutto ciò che è nutraceutico e ciò che non lo è sta nella definizione stessa di nutraceutico: “Un prodotto ottenuto da alimenti ma venduto in pillole, polveri e altri medicinali che viene generalmente associato al cibo“. In questo senso è opportuno dunque pensare ad un determinato alimento che al suo interno contiene un componente specifico conferitogli per apportare un beneficio medico o fisiologico del tutto diverso sa beneficio puramente nutrizionale. Non si tratta di altro se non di un mero “concentrato”, una forma isolata e molti di questi si ricavano direttamente dal regno vegetale.

I limiti della commercializzazione

Non essendo vigente una norma volta a sottolineare la presenza di nutraceutici all’interno degli alimenti per le aziende è attualmente difficile pubblicizzare il componente all’interno dei loro prodotti senza ricorrere ad un brevetto, molto dispendioso, o ad una opportuna richiesta di licenza medica, anche in questo caso economicamente svantaggiante per le aziende laddove viene meno soprattutto il netto confine tra un prodotto farmaceutico e un prodotto nutraceutico.

Ti potrebbero anche interessare...

Il Mito di Sisifo - Sisifo spinge na massiccia pietra verso la cima di una collina

Il Mito di Sisifo: La Forza della Perseveranza e della Determinazione

l mito di Sisifo narra di una sfida audace nei confronti degli dei, che gli costa una severa punizione inflitta da Eracle per la sua presunzione. Questa potente storia rappresenta la lotta intrinseca della vita umana. Sisifo, condannato a perpetuo sforzo, deve spingere una massiccia pietra verso la cima di una collina, solo per vederla crollare e dover ricominciare da capo.

I “killer” dei supermercati

La consapevolezza alimentare è la chiave per invertire questa tendenza. Dati recenti dimostrano che una corretta alimentazione potrebbe ridurre del 50% i ricoveri ospedalieri.

InViaggio logo
///

Gli ultimi…

Situazione finanziaria

Come migliorare la tua situazione finanziaria.

Il primo consiglio è importante perché le banche possono essere un’entità complessa e difficile da comprendere, e troppo interessate a proporre cosa gli conviene, possono inoltre applicare commissioni elevate.

“Il Piccolo Principe”

il Piccolo Principe, rappresenta l’innocenza e la purezza dell’infanzia. Attraverso il suo viaggio su diversi pianeti e gli incontri con strani personaggi, il libro invita il lettore a riflettere su temi quali l’egoismo, l’importanza di vedere oltre le apparenze e la necessità di prendersi cura degli altri.

///

Feed RSS dal mondo

RSS NEWS FINANZA
RSS NEWS SALUTE

Seguire la tua deviazione significa creare il tuo percorso nella vita.

Si tratta di abbracciare il cambiamento e correre dei rischi alla ricerca di una vita che ami.
Che tu sia arrivato a un vicolo cieco o stia cercando un percorso alternativo, seguire una deviazione riguarda il viaggio alla scoperta di te stesso e alla crescita… non la destinazione.

Se dove sei non è dove vuoi essere, allora è il momento di seguire la tua deviazione…