Smartphone e bambini

Prevenire i rischi di una esposizione eccessiva di smartphone, dannosa per un bambino

Qual è l’età giusta per regalarne uno?

Il primo smartphone: tutti i bambini lo sognano e gli adolescenti non possono farne a meno. Ma qual è l’età giusta per regalarne uno? Gli interrogativi su quale sia l’età giusta

Gran parte dei genitori, arrivati alla pubertà, iniziano a chiedersi quale sia l’età giusta per regalare al proprio figlio il primo cellulare.
Questo perchè, con i nuovi pericoli nati dalla tecnologia, il possesso di uno smartphone richiede una certa responsabilità.


Frodi, bullismo, adescamento… tanti sono i pericoli che i ragazzi corrono al giorno d’oggi quando si affacciano nel digitale. Tanti però sono anche i vantaggi: creazione di connessioni, possibilità di ampliare la propria conoscenza, l ibera espressione.

Ma, il vantaggio più grande legato al fatto che nostro figlio abbia lo smartphone con sé, sta nella possibilità di poter comunicare con lui in qualsiasi momento, sopratutto se si dovesse trovare in difficoltà.

Cosa dicono gli esperti

Fino a qualche anno fa, gli esperti consigliavano di regalare un cellulare ai propri figli intorno ai 13-14 anni di età, quando iniziano le scuole superiori e richiedono quindi una certa autonomia.

Ancora oggi molti psicologi dell’infanzia concordano nello stabilire dei limiti nell’età e nell’uso del telefono. Le statistiche però mostrano che i bambini italiani ricevono il primo smartphone personale già intorno ai 10 anni d’età, a cui spesso possono accedere con autonomia su tempi e modalità di utilizzo. Ciò comporta vari stati di dipendenza già da piccoli, che possono sfociare in scatti d’ira o stress

Quindi, quando è l’età giusta?

In realtà, è difficile definire un’età specifica, questo proprio perché consegnando a un bambino uno smartphone, gli affidiamo un carico di responsabilità che deve essere per forza commisurato alla sua età.

Personalmente, sono fermamente contrario a dare ad un bambino un telefono senza limiti o confini, soprattutto in un’età in cui non è in grado ancora di darsi dei limiti da solo.

Possiamo quindi dire che non esiste un’età giusta perché ogni bambino è a sè. E’ però il compito di ogni genitore, capire quando e se è il momento giusto di concedere al proprio figlio questo privilegio oppure no, in base al livello di maturità individuale.

Ti potrebbero anche interessare...

Il Leone e sa che dovrà correre più della gazzella o morirà di fame

“La Corsa della Vita”

Ogni mattina in Africa, come sorge il sole, un leone si sveglia e sa che dovrà correre più della gazzella o morirà di fame. Ogni mattina in Africa, come sorge il sole, non importa che tu sia leone o gazzella, l’importante è che cominci a correre.

Il Mito di Sisifo - Sisifo spinge na massiccia pietra verso la cima di una collina

Il Mito di Sisifo: La Forza della Perseveranza e della Determinazione

l mito di Sisifo narra di una sfida audace nei confronti degli dei, che gli costa una severa punizione inflitta da Eracle per la sua presunzione. Questa potente storia rappresenta la lotta intrinseca della vita umana. Sisifo, condannato a perpetuo sforzo, deve spingere una massiccia pietra verso la cima di una collina, solo per vederla crollare e dover ricominciare da capo.

InViaggio logo
///

Gli ultimi…

Situazione finanziaria

Come migliorare la tua situazione finanziaria.

Il primo consiglio è importante perché le banche possono essere un’entità complessa e difficile da comprendere, e troppo interessate a proporre cosa gli conviene, possono inoltre applicare commissioni elevate.

“Il Piccolo Principe”

il Piccolo Principe, rappresenta l’innocenza e la purezza dell’infanzia. Attraverso il suo viaggio su diversi pianeti e gli incontri con strani personaggi, il libro invita il lettore a riflettere su temi quali l’egoismo, l’importanza di vedere oltre le apparenze e la necessità di prendersi cura degli altri.

///

Feed RSS dal mondo

RSS NEWS FINANZA
  • Il rialzo dei tassi e quella (nuova) profezia di sventura di Jamie Dimon Settembre 26, 2023
    Il ceo di JP Morgan: «Il mondo non è preparato a uno scenario che potrebbe vedere la Federal Reserve alzare i tassi fino al 7%». È l’ultimo di una serie di allarmi catastrofisti lanciati dal banchiere
    di <a href="https://argomenti.ilsole24ore.com/alessandro-graziani.html">Alessandro Graziani</a>
RSS NEWS SALUTE

Seguire la tua deviazione significa creare il tuo percorso nella vita.

Si tratta di abbracciare il cambiamento e correre dei rischi alla ricerca di una vita che ami.
Che tu sia arrivato a un vicolo cieco o stia cercando un percorso alternativo, seguire una deviazione riguarda il viaggio alla scoperta di te stesso e alla crescita… non la destinazione.

Se dove sei non è dove vuoi essere, allora è il momento di seguire la tua deviazione…