
Ci vuole qualcosa di più dell’intelligenza per agire in modo intelligente – Fëdor Dostoevskij
Si raccomanda spesso e volentieri di dimenticarsi della tecnologia salpati alla volta della meta turistica eppure, alla luce delle innovazioni e delle innumerevoli applicazioni, viaggiare in compagnia del proprio smartphone può rendere l’avventura assolutamente esclusiva. Nell’era 2.0, tra 5g e riconoscimenti facciali, girovagare per il mondo può assumere aspetti e sfumature del tutto peculiari per la bellezza o estremamente smart proprio come uno smartphone.
C’è infatti qualcosa di ciclico alle spalle, un eterno ritorno di funzionalità che si sposano in maniera del tutto perfetta con l’innovazione tecnologica. Quanto può essere utile confrontarsi con l’esperienza di un altro viaggiatore quando l’acquolina rischia di mettere a repentaglio un pranzo? E perché non confidare nelle applicazioni che possono indicare il percorso più breve verso la toilette pubblica più vicina nel momenti di bisogno?
10 applicazioni non convenzionali per amanti vagabondi a cui affezionarsi in fretta.
Applicazioni e viaggi: girovagare “smart”
Wi-Fi Finder – A caccia di un Wi-Fi. La base: senza una connessione qualunque dispositivo cessa d’esser tale. Quante volte è capitato di rifugiarsi in bar e hotel alla disperata ricerca di un wi-fi? Agire per tempo con questa applicazione in grado di rilevare tutte le connessioni wireless disponibili, gratuite e disposte in ordine di vicinanza dal punto in cui ci si trova, permetterà di rimanere sempre connessi ovunque si viaggi.
Packpoint – L’ansia da valigia sarà solamente reminiscenza del passato. Di questa applicazione si trovano recensioni di lusso dal Washington Post alla BBC. Il suo merito? Essere riuscita a ridurre ai minimi termini il problema della valigia da cosa mettere a cosa assolutamente non portare: dal numero di magliette necessario in relazione alla durata del viaggio a cosa assolutamente non dimenticare di portare valutando le condizioni climatiche della meta. Con un semplice tocco basterà indicare la destinazione, la durata del soggiorno e il gioco è fatto. Le numerose funzioni prenderanno in considerazioni anche fattori discriminanti come “i viaggi di lavoro”, consigliando un abbigliamento appropriato, ma anche le attività che contiamo di fare. Un punto in più lo diamo per la possibilità di condividere la lista con amici e parenti.
Un’applicazione per ogni emergenza
Talk Talk Bnb – Pernottare gratis in cambio di parole. Un’applicazione del tutto sui generis che non solo permette a chi viaggia di immergersi nel vivo della quotidianità degli abitanti della meta raggiunta ma che, soprattutto, offre la possibilità dell’interscambio culturale. Per i più avventurosi, grazie a questa applicazione, sarà possibile trovare pernottamento nelle destinazioni indicate presso le dimore stesse di chi lì, abitualmente, ci vive. Nessun compenso per dormire ma una sola condizione: scambiare qualche parola, parlare con chi ospita e farlo senza il porsi il problema della lingua. Chi ospita lo fa mosso dalla volontà di conoscere la lingua del turista: un vero e proprio compromesso d’oro per chi non vuole ripiegare sull’inglese per comunicare e una possibilità in più per toccare con mano la vita dall’altra parte del mondo.
Docady – Un’applicazione che in caso di emergenza può rivelarsi estremamente utile. Come si può intendere dal nome, parliamo di documenti, un vero stress a volte per chi viaggia. La paura di perderli o perderli davvero può a volte mandare all’aria un’intera vacanza. Ma niente più amaro in bocca: con Docady, applicazione che permette di scattare fotografie ai documenti personali più importanti, i dati saranno al sicuro anche in caso di smarrita senza contare che, quand’anche non ci si trova in viaggio, l’applicazione aiuterà a tenere a mente le scadenza avvisando al momento opportuno quando rinnovarli.
Dalla guida all’arte all’aiutante “contabile”
ViaggiArt – Talvolta la bellezza sorprende senza farsi cercare, talvolta può diventare un’arte cacciarla. Se la passione che muove il viaggio è proprio il desiderio di scoprire i gioielli dell’arte scaricare ViaggiArt è d’obbligo. Un modo semplice e pratico per costruire e scoprire virtualmente il patrimonio artistico e culturale del territorio in cui ci si trova. Non si tratta solamente di pianificare il viaggio in base alle proprie preferenze ma di venire a conoscenza di punti d’interesse, prenotare visite, consultare mappe e scoprire eventi in corso o in divenire. Un vero e proprio tascabile a portata di mano.
Splid – Un’applicazione che semplifica il concetto stesso di tecnologia. Note e calcolatrici non hanno ragion d’esistere di fronte a questa semplice applicazione, utilissima se si viaggia in compagnia, capace di annotare tutte le spese e di restituire calcoli perfetti a creditori e debitori. Capace di funzionare anche offline, chi deve pagare e quanto sarà facilissimo da scoprire con la possibilità di tenere lontano i pensieri dei “conti” fino alla fine quando, sempre l’applicazione, darà la possibilità di avere cifre tonde e chiare da dare o ricevere con una sola transazione.
Benzina e toilette: mai più un problema con queste applicazioni
Flush – Nemmeno assecondare più i propri bisogni sarà complicato e ancora una volta, a semplificare il tutto, ci pensa la tecnologia. Grazie a Flush, utilissima in caso di emergenza, trovare un bagno pubblico nelle vicinanze non sarà un compito da affidare alla fortuna.
I NeedFuel – Assolutamente utile quando si viaggia sulle ruote. Anche in questo caso, si tratta di un’applicazione capace di allontanare pensieri fastidiosi come quello di trovare, nel più breve tempo possibile, il benzinaio più vicino al prezzo più conveniente. Grazie alla geolocalizzazione l’app individuerà la pompa di benzina più vicina a dove stiamo viaggiando offrendo la possibilità di consultarne anche il prezzo. Gratuita, pratica e che non esclude la possibilità di farvi risparmiare viaggiando.
Un farmacista a portata di App
MEDMap – Ci si augura di non averne mai bisogno ma se all’improvviso servisse, averla a portata di mano sarà assolutamente utile. MEDMap è una vera e propria “guida turistica” al farmaco equivalente. Soprattutto all’estero, talvolta rintracciare una tachipirina può non essere così facile se non si ha dimestichezza con la lingua ma con questo strumento, inserendo il farmaco che si desidera, sarà facile rintracciare il farmaco in commercio nel luogo in cui ci si trova del tutto equivalente a quello cercato. Ma non solo: la stessa app permette inoltre di individuare sintomi ma anche di trovare numeri utili in ambito medico come ospedali e ambasciate nonché il numero della farmacia più vicina.
Pzizz – Slep at the push of a button è lo slogan. Un toccasana per superare il problema del Jet Lag. Che sia lo stress di viaggiare o la difficoltà di prendere sonno in una stanza che non è la propria, grazie Pzizz anche addormentarsi non sarà più un’impresa.