Come superare la paura di volare

Hai paura di volare? Non ti preoccupare ci sono delle tecniche che possono aiutarti a superarla.

La paura di volare, conosciuta anche con il nome di aerofobia, colpisce un italiano su due. È una fobia piuttosto comune e rappresenta un vero e proprio limite perché trasforma il viaggio in una fonte di ansia e agitazione.

Non si manifesta ad un’età precisa e può colpire sia un viaggiatore sporadico che uno abituale.

Infatti, mentre molte persone ricordano di aver sempre avuto paura di volare, altre lamentano di un incremento graduale e progressivo della fobia, senza una causa apparente.

I motivi che possono scatenare la paura di volare sono diversi:

  • Il non poter scendere dall’aereo fino a quando non si è arrivati a destinazione
  • Non poter abbassare il finestrino per prendere una boccata d’aria
  • Il non poter scendere dall’aereo fino a quando non si è arrivati a destinazione
  • Non poter abbassare il finestrino per prendere una boccata d’aria
  • L’idea di viaggiare sospesi nell’aria
  • L’inevitabilità della morte in caso di incidente che si accompagna alla consapevolezza di essere impotenti di fronte al corso degli eventi

La fobia può manifestarsi a causa di un’esperienza negativa avuta in volo, ma può essere anche ricondotta a motivazioni psicologiche presenti a livello inconscio, come ad esempio:

  • La paura della dipendenza (bisogno di avere tutto sempre sotto controllo)
  • La paura del distacco dalla stabilità e dalle certezze
  • La paura della separazioni dai propri cari

Qualsiasi sia il motivo, ci sono una serie di tecniche e accortezze che puoi mettere in pratica, per controllare la tua paura e goderti il viaggio senza attacchi di panico.


Come si manifesta la paura di volare?

La paura di volare rientra nei disturbi d’ansia e può essere accompagnata da sintomi somatici come:

  • Tachicardia
  • Aumento della sudorazione
  • Respirazione affannosa
  • Sensazione di mancanza d’aria
  • Nausea e crampi addominali
  • Aumento della diuresi
  • Tensione e dolori muscolari

E anche da sintomi psicologici come:

  • Sensazione d’inquietudine
  • Fantasie catastrofiche
  • Paura di perdere il controllo

Come superare la paura di volare?

Cerca di arrivare al momento della partenza il più riposato possibile e cerca di tenere la mente occupata durante il viaggio (leggi un libro, ascolta della musica). Se puoi, viaggia con una persona che conosci, così da avere qualcuno con cui chiacchierare.

Non guardare fuori dal finestrino ed evita di prendere bevande eccitanti, come tè e caffè, già dal giorno prima.

Non cercare di superare il problema, abusando di sostanze alcoliche sia prima della partenza che durante il viaggio. Puoi peggiorare ancora di più la tua fobia.

E soprattutto evita di prendere dei tranquillanti durante il volo.

Ci sono dei corsi per superare la paura di volare, dove ti insegnano degli esercizi di rilassamento e misure efficaci per gestire l’ansia. Inoltre, ti vengono fornite informazioni tecniche sulla navigazione aerea e una consulenza psicoterapeutica.

Alitalia organizza corsi a pagamento a Roma e Milano che includono incontri con psicologi e comandanti di aereo, simulazioni di volo interattive, esercizi di rilassamento e un vero e proprio volo di test. Puoi trovare maggiori informazioni sul sito Voglia di volare.

Puoi anche seguire il corso online di easyJet o un seminario di gruppo organizzati da Lufthansa-Air Dolomiti.

Ti potrebbero anche interessare...

Autovelox in Italia: Come Difendersi dalle Multe Ingiuste

È importante che gli automobilisti siano consapevoli dei propri diritti e delle possibilità legali a loro disposizione per contestare le multe. Questo potrebbe essere particolarmente utile nei casi in cui gli autovelox sono presenti in modo eccessivo o in cui si verificano errori nella notifica delle sanzioni.

InViaggio logo
///

Gli ultimi…

Situazione finanziaria

Come migliorare la tua situazione finanziaria.

Il primo consiglio è importante perché le banche possono essere un’entità complessa e difficile da comprendere, e troppo interessate a proporre cosa gli conviene, possono inoltre applicare commissioni elevate.

“Il Piccolo Principe”

il Piccolo Principe, rappresenta l’innocenza e la purezza dell’infanzia. Attraverso il suo viaggio su diversi pianeti e gli incontri con strani personaggi, il libro invita il lettore a riflettere su temi quali l’egoismo, l’importanza di vedere oltre le apparenze e la necessità di prendersi cura degli altri.

///

Feed RSS dal mondo

RSS NEWS FINANZA
  • Il rialzo dei tassi e quella (nuova) profezia di sventura di Jamie Dimon Settembre 26, 2023
    Il ceo di JP Morgan: «Il mondo non è preparato a uno scenario che potrebbe vedere la Federal Reserve alzare i tassi fino al 7%». È l’ultimo di una serie di allarmi catastrofisti lanciati dal banchiere
    di <a href="https://argomenti.ilsole24ore.com/alessandro-graziani.html">Alessandro Graziani</a>
RSS NEWS SALUTE

Seguire la tua deviazione significa creare il tuo percorso nella vita.

Si tratta di abbracciare il cambiamento e correre dei rischi alla ricerca di una vita che ami.
Che tu sia arrivato a un vicolo cieco o stia cercando un percorso alternativo, seguire una deviazione riguarda il viaggio alla scoperta di te stesso e alla crescita… non la destinazione.

Se dove sei non è dove vuoi essere, allora è il momento di seguire la tua deviazione…