Food Trainer: l’app che combatte il cibo spazzatura

Food Trainer, l'app contro il cibo spazzatura

Nell’era 2.0 le applicazioni scaricate sui dispositivi mobili possono essere grandi se non grandissime alleate. Ai detrattori della tecnologia è infatti bene ricordare talvolta che non è quasi mai la digitalizzazione il problema ma, come per qualsiasi altro ambito, la sua estremizzazione e il suo utilizzo. Lontani dagli estremi si lavora tra l’Inghilterra e la Finlandia, precisamente tra Exeter e Helsinki, per mettere a punto un’applicazione che sovvenga in nostro aiuto in termini di alimentazione

Se l’industria del cibo strizza l’occhio alla “spazzatura”, l’industria delle App cerca di farsi moderatrice. 

Food Trainer: l’app che combatte il cibo spazzatura

Allarme cibo spazzatura: l’applicazione per combatterli 

Seguire un’alimentazione sana ed equilibrata in un mondo frenetico e intriso di “pericolose tentazioni” può diventare un ostico obiettivo ma c’è chi sta pensando ad un rimedio o, se non altro, ad un aiuto. Si collabora tra le università inglese e finlandesi per mettere a punto un’applicazione che aiuti a “mangiare meglio”, o almeno sicuramente in maniera più sana. 

L’applicazione al vaglio si chiama Food Trainer e non è la tipica applicazione che entra in gioco solamente nel momento in cui si decide di buttar giù quel chiletto di troppo. A vederla da fuori Food Trainer ha le sembianze di un gioco interattivo che si propone l’obiettivo di aiutare i consumatori ad individuare il “cibo spazzatura”. 

4 minuti al giorno per cambiare le proprie abitudini

L’approccio è infatti singolare trattandosi di un app volta a cambiare l’abitudine di un utente: le oltre mille persone che al momento sono state chiamate a provare il prodotto sono state sottoposte quotidianamente per un periodo di prova ad usare l’applicazione per 4 minuti al giorno, il tempo di un quiz. Un vero e proprio questionario da compilare sulla base di frequenza/consumi di determinati cibi. “Ci sono prove che i benefici derivanti dall’uso di questa app siano più evidenti nelle persone maggiormente in sovrappeso – ha raccontato una delle professoresse all’opera nel progetto – E questo era ciò che speravamo di vedere, perché questa applicazione è dedicata soprattutto a scardinare i meccanismi che conducono all’obesità come il desiderio e il consumo di cibo spazzatura“. 

Ti potrebbero anche interessare...

Il Mito di Sisifo - Sisifo spinge na massiccia pietra verso la cima di una collina

Il Mito di Sisifo: La Forza della Perseveranza e della Determinazione

l mito di Sisifo narra di una sfida audace nei confronti degli dei, che gli costa una severa punizione inflitta da Eracle per la sua presunzione. Questa potente storia rappresenta la lotta intrinseca della vita umana. Sisifo, condannato a perpetuo sforzo, deve spingere una massiccia pietra verso la cima di una collina, solo per vederla crollare e dover ricominciare da capo.

I “killer” dei supermercati

La consapevolezza alimentare è la chiave per invertire questa tendenza. Dati recenti dimostrano che una corretta alimentazione potrebbe ridurre del 50% i ricoveri ospedalieri.

InViaggio logo
///

Gli ultimi…

Situazione finanziaria

Come migliorare la tua situazione finanziaria.

Il primo consiglio è importante perché le banche possono essere un’entità complessa e difficile da comprendere, e troppo interessate a proporre cosa gli conviene, possono inoltre applicare commissioni elevate.

“Il Piccolo Principe”

il Piccolo Principe, rappresenta l’innocenza e la purezza dell’infanzia. Attraverso il suo viaggio su diversi pianeti e gli incontri con strani personaggi, il libro invita il lettore a riflettere su temi quali l’egoismo, l’importanza di vedere oltre le apparenze e la necessità di prendersi cura degli altri.

///

Feed RSS dal mondo

RSS NEWS FINANZA
RSS NEWS SALUTE

Seguire la tua deviazione significa creare il tuo percorso nella vita.

Si tratta di abbracciare il cambiamento e correre dei rischi alla ricerca di una vita che ami.
Che tu sia arrivato a un vicolo cieco o stia cercando un percorso alternativo, seguire una deviazione riguarda il viaggio alla scoperta di te stesso e alla crescita… non la destinazione.

Se dove sei non è dove vuoi essere, allora è il momento di seguire la tua deviazione…