
Se vi sentite spesso eccitati, irritati e nervosi non è detto sia per forza colpa vostra. La società in cui viviamo pretende costantemente di rimanere “sul pezzo”, essere in grado di affrontare le diverse sfide quotidiane e di farlo senza tradire la minima emozione o il minimo cedimento.
Uno stile di vita simile però, può influenzare negativamente il nostro sistema nervoso, gravando sullo sviluppo di neurotrasmettitori fondamentali come serotonina, dopamina e, appunto Gaba.
Il gaba è forse uno dei neurotrasmettitori inibitori più importanti: esso, derivano dall’acido glutammico, rallenta l’attività celebrale permettendo al copro di rilassarsi e di rigettare lo stato di ansia e stress che lo invade a seguito di uno stile di vita simile.
Per questo è importante conoscere cosa sia il Gaba e come poterlo produrre naturalmente nel corpo, in modo da mantenerlo in equilibrio con il suo precursore, l’acido glutammico.

Il Gaba: un fondamentale alleato contro lo stress
Una vita stressante e pesante non aiuta certamente a mantenere un equilibrio vincente e sano tra tutti i neurotrasmettitori che il nostro sistema nervoso utilizza ogni secondo della nostra vita.
Vi abbiamo recentemente parlato della dopamina, e oggi vogliamo dedicare il giusto spazio al Gaba, neurotrasmettitore inibitorio che permette al nostro corpo e alla nostra mente di deviare ansia e stress abbassandone i livelli.
Il Gaba, presente nel cervello ma anche in altre zone del corpo con intestino, pancreas e muscolatura, aumenta la generazione di onde alfa nel nostro sistema nervoso, diminuendo la produzione di onde beta, quelle legate allo stress e all’ansia.
La sua produzione è fondamentale per permettere al cervello di non esagerare nella sua attività, compensando ciò che invece compie l’acido glutammico: come sottoprodotto della produzione di energia celebrale, questo neurotramsettitore eccitante aumenta le possibilità che un impulso vada alle stelle.
Tale situazione viene prevenuta dal Gaba, che equilibrandosi con il suo contraltare permette di regolare i livelli di ansia e stress presenti.
Un garante della serenità
Il Gaba dunque non regola solamente la produzione di ansia e stress permettendo tramite le onde alfa di abbassarne i livelli, ma svolge un ruolo importante anche nella regolazione del sonno, nella produzione di endocrine, nel controllo motorio, nel tono muscolare e nella vista.
Squilibri tra il Gaba e l’acido glutammico producono scompensi di diverso tipo come diabete, intolleranza al glutine, celiachia e la malattia di Hashimoto. Questo poiché il gala regola l’attività di tutto l’organismo e una sua mancanza cronica può addirittura portare all’alzheimer e al Parkinson.
Come riporta la nutrizionista Nicoletta Bocchino:
“Contrasta nervosismo e irritabilità favorendo calma e relax. Quando i suoi livelli sono bassi, le probabilità di sentirci ansiosi, stanchi e più sensibili agli stimoli aumentano.”
Un’iper sensibilità che ci espone a stress e ansia, parti integranti delle nostre vite.
Gaba: quali soluzioni?
Il Gaba è dunque un elemento fondamentale della nostra esistenza celebrale e concreta e, come analizzato dal dottor Datis Kharrazian, ricercatore presso la Harvard Medical School, troppo stress, una cattiva alimentazione, la mancanza di sonno, troppa caffeina e l’intolleranza al glutine, sono cause di un’alterazione dei livelli di Gaba.
I modi per aumentarne i livelli o migliorarne gli equilibri possono essere molteplici: dai cibi ricchi di precursori del Gaba come Legumi, frutta secca e riso integrale, all’attività fisica come lo Yoga, il modo migliore per regolarne la produzione è certamente quella di adottare uno stile di vita salutare.
Dormire con regolarità, fare attività fisica e curare attentamente l’alimentazione permetteranno i regolare automaticamente i livelli di Gaba, dandoci la possibilità di produrre un riduttore dello stress naturale che ci aiuti ad affrontare le richieste sempre più pressanti della vita dei nostri giorni.