Il gesto di Mariaclotilde Adosini nella scherma Under: un esempio di fair play che mi commuove

Mariaclotilde Adosini dimostra una grande lezione di sportività e umiltà.

Ciao, mi chiedo: veramente mi basta così poco? Anche in altre circostanze a fronte di una storia come questa o simili, mi lucidano gli occhi, mi commuovo, Mariaclotilde Adosini vince ma torna in pedana, perde e i francesi s’inchinano, ne vorrei vedere tanti di gesti così!!! È accaduto durante la prova di Coppa del Mondo Under 20 a Beauvais, in Francia, nei trentaduesimi di finale.

La diciassettenne della Polisportiva Scherma Bergamo ha battuto la transalpina Juliette Baudinot con un punteggio di 15-14. Ma, sul 13-11 per la stessa Baudinot, l’arbitro assegna per sbaglio una stoccata in più all’italiana che si porta sul 13-13 e alla fine s’impone per 15-14. Le immagini confermano la svista, il regolamento ammette la possibilità di tornare in pedana e Mariaclotilde non ci pensa due volte: si riparte dal 13-12 per Baudinot che stavolta, vince ed elimina l’avversaria.

Il cui gesto di fair play viene salutato dall’ovazione del pubblico e dal premio consegnatole dall’ex ministro dello sport francese, Laura Flessel, oro nella spada individuale e nella spada a squadre ai Giochi di Atlanta 1996, sei volte campionessa del mondo e una campionessa d’Europa, leggenda della scherma d’Oltralpe.

Questa storia di Mariaclotilde Adosini ci insegna che, anche in uno sport come la scherma dove la competizione è molto forte, il fair play e il rispetto dell’avversario sono valori fondamentali. L’atteggiamento di Mariaclotilde, che ha deciso di tornare in pedana nonostante avesse vinto per una svista dell’arbitro, dimostra una grande lezione di sportività e umiltà.

Questo episodio può essere un esempio per tutti noi, anche nella vita di tutti i giorni, per ricordare l’importanza di comportarsi con etica e rispetto verso gli altri, senza lasciarsi prendere dalla competizione o dal desiderio di vincere ad ogni costo.

Ti potrebbero anche interessare...

Il Leone e sa che dovrà correre più della gazzella o morirà di fame

“La Corsa della Vita”

Ogni mattina in Africa, come sorge il sole, un leone si sveglia e sa che dovrà correre più della gazzella o morirà di fame. Ogni mattina in Africa, come sorge il sole, non importa che tu sia leone o gazzella, l’importante è che cominci a correre.

Il Mito di Sisifo - Sisifo spinge na massiccia pietra verso la cima di una collina

Il Mito di Sisifo: La Forza della Perseveranza e della Determinazione

l mito di Sisifo narra di una sfida audace nei confronti degli dei, che gli costa una severa punizione inflitta da Eracle per la sua presunzione. Questa potente storia rappresenta la lotta intrinseca della vita umana. Sisifo, condannato a perpetuo sforzo, deve spingere una massiccia pietra verso la cima di una collina, solo per vederla crollare e dover ricominciare da capo.

InViaggio logo
///

Gli ultimi…

///

Feed RSS dal mondo

RSS NEWS FINANZA
  • I media spagnoli contro Meta: intentata causa da 600 milioni Dicembre 4, 2023
    Gli editori accusano il colosso di Zuckerberg di concorrenza sleale e violazione del GDPR. La vicenda potrebbe espandersi in tutta Europa
    di <a href="https://argomenti.ilsole24ore.com/biagio-simonetta.html">Biagio Simonetta</a>
RSS NEWS SALUTE

Seguire la tua deviazione significa creare il tuo percorso nella vita.

Si tratta di abbracciare il cambiamento e correre dei rischi alla ricerca di una vita che ami.
Che tu sia arrivato a un vicolo cieco o stia cercando un percorso alternativo, seguire una deviazione riguarda il viaggio alla scoperta di te stesso e alla crescita… non la destinazione.

Se dove sei non è dove vuoi essere, allora è il momento di seguire la tua deviazione…