Le paure ci bloccano, il coraggio ci rende liberi

Approfondirò i tipi più comuni di paura : alcune di queste le persone sono più disposte a discuterne, come la paura dei serpenti o di parlare in pubblico,
Le paure ti portano anche la tua libertà

Da che cosa hai paure? da ragazza ( e anche oltre ), arrossivo spesso e volentieri, a volte mi capita ancora, ma molto raramente ma sicuramente non è più un problema.

L’arrossire è una reazione inconscia che non possiamo controllare, dovuta ad un’emozione, che può
essere collegata alla vergogna, alla timidezza, al pudore, che si manifesta in relazione ad un
coinvolgimento emotivo con l’esterno.

Molto spesso, per evitare di trovarsi di fronte ad un “pubblico” più o meno numeroso e provare quelle
spiacevoli sensazioni, ci si limita nell’espressione e si evitano interazioni con l’esterno o situazioni che ci
farebbero esporre.

Perché ciò accade? Di cosa si ha paura?

Tutti hanno paura di qualcosa. Il fatto che queste paure siano razionali o il prodotto di un trauma sepolto
da tempo può variare da persona a persona. Qualunque sia la causa principale, molte persone in tutto il
mondo sperimentano la stessa paura per vari motivi. Di anno in anno le percentuali esatte possono
variare, ma ciò di cui le persone hanno paura raramente accade. Di cosa hai paura che non era nella
lista? Facci sapere!

In questo articolo, esploreremo i tipi più comuni di paura: alcuni sono più facilmente discussi, come la paura dei serpenti o di parlare in pubblico, mentre altri sono più sottili e profondi, come la paura del fallimento o del rifiuto. Queste paure sono emotive.

Ecco un breve riassunto delle le paure più diffuse

Paura del giudizio, del rifiuto, di mostrare imbarazzo, di non piacere, della solitudine, di sbagliare, di risultare inadeguati, di mostrarsi deboli o ansiosi, del fallimento e di fare male qualcosa pubblicamente.

tanto per citarne alcune, da non confondere con le fobie, per vincere queste paure mi sono obbligata
molte volte a stare in situazioni scomode e fastidiose, dalle quali avrei preferito fuggire, ma sono rimasta.

Ho trovato il coraggio, di espormi al “giudizio” degli altri con la scrittura, parlando di fronte ad un
pubblico, dicendo la mia, con tutte le mie imperfezioni.

L’ho fatto perché sapevo che mi avrebbe portato ciò di cui ho bisogno per vivere davvero, uno dei miei valori principali, ovvero la LIBERTÀ. E se ce l’ho fatta io, puoi farlo anche tu.

Martin Luther King diceva “un giorno la paura bussò alla porta, il coraggio andò ad aprire, non c’era più
nessuno!”

Vuoi sperimentare?

Utilizza i social per allenarti ad esprimerti: scrivi per una settimana sulla tua bacheca, post creati da te, i
tuoi pensieri, riflessioni, frasi divertenti, evitando citazioni e frasi fatte, dev’essere qualcosa di tuo. 😉

È un piccolo grande passo verso la trasformazione!

Elisabetta Spertino, Life Coach
elisabetta.spertino@gmail.com
Tel. +39 347 18 31 533


Ti potrebbero anche interessare...

Nutraceutici

Nutraceutici

Nutraceutico, termine derivato da “nutrizione” e “farmaceutico”,
si riferisce a qualsiasi prodotto isolato da erbe, sostanze nutritive, diete specifiche, alimenti trasformati e bevande che vengono utilizzati non solo per scopi nutrizionali ma anche medicinali.

///

Gli ultimi…

///

Feed RSS dal mondo

RSS NEWS FINANZA
RSS NEWS SALUTE

Seguire la tua deviazione significa creare il tuo percorso nella vita.

Si tratta di abbracciare il cambiamento e correre dei rischi alla ricerca di una vita che ami.
Che tu sia arrivato a un vicolo cieco o stia cercando un percorso alternativo, seguire una deviazione riguarda il viaggio alla scoperta di te stesso e alla crescita… non la destinazione.

Se dove sei non è dove vuoi essere, allora è il momento di seguire la tua deviazione…