Il vecchio e il mare come inno alla vita

Il vecchio e il mare

Un vecchio pescatore cubano incapace di pescare alcunché per ottantacinque giorni e un enorme marlin indomito e forte. Lo schema del libro di cui vogliamo parlarvi oggi è semplice: Santiago esce a pescare dopo ottantacinque giorni in bianco e si imbatte nel pesce più grande che avesse mai visto.

La lotta è strenua e affrescata in maniera magistrale dall’autore, volta in direzione di una conclusione degna di cotanto racconto.

Il vecchio e il mare vede i natali nel 1953, grazie ad Ernest Hemingway, rimanendo profondamente attuale anche sessant’anni dopo la sua pubblicazione.

InViaggio logo

Immersione a Cuba

La trama, l’abbiamo detto, è semplice ed essenziale, volta a quel verismo esistenziale caratterizzante gli scritti di Hemingway.

Lo scrittore e giornalista americano vinse il nobel per la letteratura grazie a questo racconto, ma oltre ai premi e alle caratteristiche di scrittura, il libro risulta essenziale al giorno d’oggi come inno alla vita e al rispetto.

Si, perché nella lotta orgogliosa e tenace tra Santiago e il marlin pescatore si respira il profumo del rispetto tra due creature che vivono in simbiosi un ambiente che ha offerto tante gioie quanti patemi al pescatore, e che si dimostrerà beffardo per il marlin.

Leggerlo oggi, nella completezza delle sue pagine e nella profondità della lingua usata da Hemingway, permette di immergersi totalmente in un mondo ormai perduto: i Caraibi del secolo scorso, prima della crisi dei missili cubani e di Fidel Castro, quando Cuba era un’isola di pescatori.

L’immersione in questo mondo viene agevolata dal linguaggio usato dall’autore, capace di trarre dalla sua esperienza a Cuba i modi di dire, la cadenza e gli usi tradizionali di una lingua poi profondamente cambiata.

Leggere oggi Il Vecchio e il Mare

Ma oltre all’immersione culturale e alla maestria di Hemingway, ciò che ci porta a consigliare un libro della metà degli anni cinquanta a chiunque voglia addentrarsi nella conoscenza di sé oggi, nel 2021 (e sempre, aggiungeremmo noi), sono le emozioni suscitate da una lotta tanto dignitosa quanto bella, in cui i due avversari divengono amici, fratelli, simbiotici protagonisti di un luogo magico.

Il mare diviene l’epicentro del rispetto che reciprocamente il marlin e Santiago si portano durante lo scontro: quando la lotta è nel suo momento più intenso, il pescatore si riferisce alle acque intorno a lui come “la Mar”, al femminile, come se formassero le sembianze di una donna da amare.

Quando poi – a lotta finita – giungiamo allo scontro con gli squali che disonorano il maestoso marlin, la distesa di acqua salata diviene “El Mar”, avversario di un pescatore che si è spinto troppo al largo per salvare il suo amico dagli squali.

Il vecchio e il mare è un racconto che parla di umanità, di rapporti basati sul reciproco rispetto, sulla tenacia e la forza di volontà, sull’invecchiamento e sulla decadenza della vita che si riduce ai valori che riteniamo fondamentali.

Santiago è un inno alla vita, all’intenzione di non arrendersi per nessuna ragione, al rispetto e ai valori personali, fondamentale base per la vita di ogni essere umano.

Ti potrebbero anche interessare...

Catturiamo la fiamma, di Hafsah Faizal

Travestita da uomo, Zefira è un Cacciatore delle foresta di Arz. Una maledizione incombe su tutta la foresta e senza le prede uccise da Zefira per procacciarsi cibo la sua gente morirebbe di fame.

Cosa possiamo imparare dalle serie tv

Stai cercando consigli su qualche serie da guardare, ma allo stesso tempo vuoi vedere sia qualcosa di accattivante che di educativo? Ecco una mia lista delle 5 migliori serie che trasmettono lezioni di vita.

///

Gli ultimi…

///

Feed RSS dal mondo

RSS NEWS FINANZA
RSS NEWS SALUTE

Seguire la tua deviazione significa creare il tuo percorso nella vita.

Si tratta di abbracciare il cambiamento e correre dei rischi alla ricerca di una vita che ami.
Che tu sia arrivato a un vicolo cieco o stia cercando un percorso alternativo, seguire una deviazione riguarda il viaggio alla scoperta di te stesso e alla crescita… non la destinazione.

Se dove sei non è dove vuoi essere, allora è il momento di seguire la tua deviazione…