
Innovare in crisi: perché è più critica che mai. John F. Kennedy una volta osservò che la parola “crisi” in cinese è composta da due caratteri: uno rappresenta il pericolo, l’altro l’opportunità.
Forse non rispetta del tutto il lessico, ma il sentimento è abbastanza vero: una crisi ci costringe ad agire.
Ciò è particolarmente vero oggi.
Affrontare la crisi dopo la crisi: Per dirla semplicemente: stiamo affrontando una crisi sopra una crisi, la ripresa aumenta le divergenze tra ricchi e poveri.
Vediamo, la pandemia: ha sconvolto le nostre vite e le nostre economie e non è finita. La continua diffusione del virus potrebbe dar luogo a varianti ancora più contagiose o peggio, più letali.
Crisi generata dalla guerra, come innovare?
l’invasione russa dell’Ucraina, devastante per l’economia ucraina, sta inviando onde d’urto in tutto il mondo.
Come non bastasse è la prima volta dopo molti anni, l’inflazione è diventata un pericolo evidente e attuale per molti paesi del mondo.
Serve un azione politica per salvaguardare la ripresa e costruire la resilienza, le priorità immediate sono porre fine alla guerra in Ucraina, continuare a gestire la pandemia e contrastare l’inflazione.
Questione globale è la rivoluzione digitale. Ciò include la riqualificazione dei lavoratori per un’economia sempre più digitale; sbloccare il potenziale di innovazioni, come la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione (PA) “cloud first”, le valute digitali delle banche centrali; e rafforzare il quadro normativo sulle criptovalute.
Affari internazionali: Sei strategie per affrontare l’ “economia di guerra” in Europa