
Curiosità per la informazione
La scelta di una filosofia di ricerca appropriata è una parte importante della metodologia di ricerca.
Qui vi racconto la mia esperienza, penso di essere un po’ un esploratore. No, non stiamo parlando di viaggi, in questo caso, ma di un altro tipo di pratica, meno fisica e più ricercata:
Anche sul web, dal proprio computer, si possono compiere viaggi e ricerche in grado di arricchirci e di consentirci di imparare molto, così da tenerci aggiornati.
Infatti, i miei interessi spaziano: sono sostenitore del pensiero che le “materie” ci devono incuriosire, sono una finestra che apriamo sul mondo. Partiamo con l’informatica e di internet; il modo migliore che ho per spiegare il mio approccio a queste cose è dire due parole ad es.
Sul sistema Android: mi piace scavare nel sistema operativo, esplorarlo nel profondo, formatto il contenuto e installo una nuova versione del sistema operativo.
È quello che, in gergo, si dice “flashare una ROM” non è tanto il risultato che conta piuttosto la nuova esperienza!
Lo stesso atteggiamento lo ripropongo in ogni mia ricerca o interesse, altro modello è la finanza, il nuovo ecosistema delle Cryptomonete, Bitcoin e i mercati finanziari.
Se cerco qualcosa che abbia a che fare con la cucina, batto le strade più alternative e innovative.
Ma il mio non è un gusto per la novità fine a sé stessa, bensì una ricerca di qualcosa che sia anche utile e funzionale, che possa migliorarmi e dare un valore aggiunto alle persone con cui condividerò questa esperienza.
Significa, per esempio, che cerco idee di cucina alternative, ma anche salutari.
Cercare, imparare e condividere
Allo stesso modo, vado a caccia di news di medicina per capirne i miglioramenti e i progressi, sempre nell’ottica di una novità che porti valore.
Come, ad esempio, il campo della medicina antiaging, che non significa solamente cure estetiche, come si potrebbe pensare, ma soprattutto un mezzo per migliorare e allungare la vita attraverso le nuove tecniche, i più moderni ritrovati della scienza, le cure e la prevenzione.
E ovviamente, alla fine di tutto questo, mi interesso anche di cose più “ludiche” come il cinema e le serie tv, un altro aspetto della nostra cultura moderna che vale la pena esplorare, da vero “scout del web”.
Mi piace cercare e scoprire, e quello che scopro mi piace condividerlo: se queste cose ti interessano, allora questo è lo spazio che fa per te! Ogni tanto puoi passare di qui, o meglio ancora iscriverti alla newsletter, e saprai in anteprima ogni cosa sulle mie ricerche.
Concludo con un collegamento ipertestuale, pochi minuti di un video di medicina anti-aging