128 calamaretti nello spazio per salvaguardare la salute degli astronauti: lo studio della Nasa

calamari lanciati nello spazio dalla nasa

Non è una bufala, è tutto vero: la Nasa ha assoldato nella sua particolare “equipe” centinaia di calamari che ora si trovano nello spazio. 

Come spesso accade, dietro alla “bizzarra notizia” ci sono ragioni da ricollegare ad approfonditissimi studi scientifici che potrebbero dare le risposte che cercano i ricercatori e che potrebbero essere, in futuro, essenziali per la prevenzione della salute umana in termini aerospaziali. 

Lo studio sui calamari potrebbe salvaguardare la salute degli astronauti

Sull’idea di una ricercatrice, Jamie Foster, la Nasa ha così dato il via libera al rilascio nello Spazio di ben 128 piccoli di calamaro hawaiano, allevati nel Kewalo Marine Laboratory dell’Università delle Hawaii. Non si tratta di comuni calamari che siamo soliti immaginarci ma di una particolare specie caratterizzata dalla capacità di illuminarsi al buio, una luminescenza che risente del rapporto simbiotico che hanno proprio con i batteri. La ragione dello studio? L’ha perfettamente spiegata una professoressa dell’Università delle Hawai, come riporta Ansa: “Abbiamo scoperto che la simbiosi degli esseri umani con i loro microbi nella microgravità viene disturbata, e Jamie Foster ha dimostrato che questo è vero anche nei calamari“. 

Un calamaro in difesa del sistema immunitario umano

Data la similarità e il dato alla base relativo al sistema immunitario degli astronauti che si altererebbe dopo un tot di tempo trascorso nello Spazio, quello che potrebbe essere evidenziato nei calamaretti potrebbe essere molto utile per comprendere cosa accade nell’uomo. La risposta alle domande della Nasa in ragione di prevenzione e tutela della salute degli astronauti potrebbe dunque essere nei corpi di questi piccoli di calamaro che, lanciati all’inizio del mese di giugno, torneranno sulla terra verso la fine di luglio. Lo studio che vede sotto la lente d’ingrandimento il rapporto tra gli esseri viventi e i microbi è portato avanti da un più vasto e importante progetto della Nasa di nome UMAMI, Undestanding of Microgravity on Animal-Microbe Interactions. Che il rapporto tra esseri umani e i propri microbi in assenza di gravità per lunghi periodi cambi è il punto di partenza, che questo possa essere studiato e tutelato grazie a dei calamari potrebbe essere il punto d’arrivo. 

Ti potrebbero anche interessare...

Catturiamo la fiamma, di Hafsah Faizal

Travestita da uomo, Zefira è un Cacciatore delle foresta di Arz. Una maledizione incombe su tutta la foresta e senza le prede uccise da Zefira per procacciarsi cibo la sua gente morirebbe di fame.

Cosa possiamo imparare dalle serie tv

Stai cercando consigli su qualche serie da guardare, ma allo stesso tempo vuoi vedere sia qualcosa di accattivante che di educativo? Ecco una mia lista delle 5 migliori serie che trasmettono lezioni di vita.

///

Gli ultimi…

///

Feed RSS dal mondo

RSS NEWS FINANZA
RSS NEWS SALUTE

Seguire la tua deviazione significa creare il tuo percorso nella vita.

Si tratta di abbracciare il cambiamento e correre dei rischi alla ricerca di una vita che ami.
Che tu sia arrivato a un vicolo cieco o stia cercando un percorso alternativo, seguire una deviazione riguarda il viaggio alla scoperta di te stesso e alla crescita… non la destinazione.

Se dove sei non è dove vuoi essere, allora è il momento di seguire la tua deviazione…