Il primo colpo

Il primo colpo incidente

Ero appena arrivato a Torino, tra il ’66 e il ’67, e anche i miei genitori dopo qualche mese si erano trasferiti con me lasciando la Valle d’Aosta per starmi vicino mentre io avevo cominciato da qualche mese a lavorare come litografo per la Ditta Manzoni, importante azienda grafica torinese. 

La mattina dell’incidente

Quella mattina ricordo di essermi svegliato presto, era proprio uno di quei periodi che volevo non durassero per tutta la vita: sveglia alle 5 o alle 6 del mattino e poi lunghe giornate di 12/13 ore di lavoro. Mi ero svegliato, avevo preso il pullman e poi il tram, arrivavo sempre puntuale. Lavoravo duro e per quella mania di voler essere sempre il numero uno, quella mattina è avvenuto l’incidente.

Il mio compito era assistente del capo macchina, ci sono operazioni di routine che mi competevano come pulire le lastre. Bisognava fermare la macchina e, con dell’acqua e uno straccio, pulirla ma per guadagnare tempo e far sì che ripartisse senza fermarsi mi capitava spesso di pulirla mentre girava e all’epoca le protezioni erano poche.

InViaggio logo

Ai tempi avevo i capelli un po’ lunghi, non troppo, e ricordo che mi ero chinato per prendere le vaschette d’acqua che mi sarebbero servite per pulire la lastra. In alto, sopra di me, giravano i macinatori: rulli che vanno un po’ in un senso, e un po’ nell’altro con l’unico scopo di macinare l’inchiostro per farlo confluire nei distributori più in basso, a contatto con la lastra. 

I macinatori non sono pericolosi girando nei due sensi ma io, sentendomi tirare i capelli che erano rimasti incastrati chinandomi, non ho avuto il tempo di pensare ad aspettare che i rulli girassero nel verso opposto. Di istinto, sentendomi tirato per i capelli ho messo le mani avanti per tirarmi indietro. 

Il mio gesto ha coinciso nel passaggio della gola del cilindro ed è stato un attimo, un solo istante: il tempo di accorgermi di cosa stava accadendo, di tirarla via che la mia mano non c’era già più, strappata via dalla macchina.

Ti potrebbero anche interessare...

Emorragia

Il trasferimento e la terapia intensiva

Pochi giorni: prima il Gradenigo, vicino casa, poi immediatamente trasferito al pronto soccorso delle Mollinette e di lì in terapia intensiva.  Ho ricordi vaghi sulle

Emorragia celebrale

Una pugnalata alle spalle

Immagina la scena: arrivo a casa per cena, per dopo avevo in mente di passare qualche momento di intimità con Angela. Mi ero un po’

InViaggio logo
///

Gli ultimi…

Situazione finanziaria

Come migliorare la tua situazione finanziaria.

Il primo consiglio è importante perché le banche possono essere un’entità complessa e difficile da comprendere, e troppo interessate a proporre cosa gli conviene, possono inoltre applicare commissioni elevate.

“Il Piccolo Principe”

il Piccolo Principe, rappresenta l’innocenza e la purezza dell’infanzia. Attraverso il suo viaggio su diversi pianeti e gli incontri con strani personaggi, il libro invita il lettore a riflettere su temi quali l’egoismo, l’importanza di vedere oltre le apparenze e la necessità di prendersi cura degli altri.

///

Feed RSS dal mondo

RSS NEWS FINANZA
RSS NEWS SALUTE

Seguire la tua deviazione significa creare il tuo percorso nella vita.

Si tratta di abbracciare il cambiamento e correre dei rischi alla ricerca di una vita che ami.
Che tu sia arrivato a un vicolo cieco o stia cercando un percorso alternativo, seguire una deviazione riguarda il viaggio alla scoperta di te stesso e alla crescita… non la destinazione.

Se dove sei non è dove vuoi essere, allora è il momento di seguire la tua deviazione…